L’Hardware è la parte fisica del PC e comprende tutti i cavi, le schede, la memoria e i dispositivi di input ed output necessari a inserire informazioni e leggere i risultati.
Prima di spiegare uno per uno i componenti hardware del PC vorrei farvi capire meglio la differenza tra input e output, input sono tutti i dispositivi che servono ad inserire le informazioni mentre output sono quelli che leggono i risultati.
I dispositivi di input sono dunque quelli con cui puoi digitare, cliccare o parlare quindi tastiera, mouse e microfono; i dispositivi di output sono quelli che mostrano i risultati che sono stati digitati o elaborati: ad esempio il Monitor, la stampante, la webcam, le cuffie e le casse stereo.
Quando tu scrivi un testo sul computer usi la tastiera per scrivere (input) e vedi quello che hai scritto sul monitor (output), spero di avervi chiarito un po’ le idee con questo ultimo esempio.
Quando compriamo un nuovo PC già assemblato (ovvero già montato e con il software già installato) e lo osserviamo da più da vicino noteremo che c’è il Monitor, la tastiera, il Mouse, le casse e un Case.
Il Monitor mostra a video tutte le operazioni svolte dall’utente, ad esempio la scrittura di un testo, il click su un’icona o l’apertura di una foto o di un video. E’ un dispositivo di output.
La Tastiera è il dispositivo di input utilizzato per scrivere un testo o valori numerici ed alfanumerici su un documento, su una chat o un social network.
Il mouse è un dispositivo di input che posiziona una freccia sul monitor, chiamata puntatore, con il quale è possibile selezionare icone, documenti, immagini, video con un semplice click ed aprirli con un doppio click.
Le casse sono un dispositivo di output che servono per ascoltare il suono che esce dal computer, spesso sono sostituite da cuffie o sono presenti direttamente sul monitor.
Il Case, o Tower, è la torre del computer: un contenitore in cui sono inseriti tutti i cavi, le schede e il necessario per far funzionare al meglio il PC.
Nel Case sono presenti:
Alimentatore
Scheda Madre
CPU
GPU
RAM
Floppy Disk
Hard Disk
CD Rom
Scheda di Rete
Scheda Audio
Alimentatore è il generatore di corrente che collegato ad una presa a muro permette al PC di accendersi, è dotato di una ventola di raffreddamento per evitare che si surriscaldi troppo.
Scheda Madre, motherboard in inglese, come suggerisce il nome è la “madre di tutte le schede” ovvero la scheda principale del PC.
La scheda madre contiene gli slot per inserire le altre schede (Scheda Audio, Scheda Video e se disponibile la Scheda di Rete) e lo slot per il processore e per la Ram.
Generalmente la scheda madre ha integrata anche una scheda video e una scheda audio per permettere al computer di avviarsi anche in assenza di schede dedicate. Ovviamente per avere prestazioni più alte bisogna comprarne altre e inserirle negli appositi slot.
All’interno della Scheda madre troviamo anche il BIOS (Basic Input Output System) che semplicemente gestisce tutto l’hardware in maniera logica, in poche parole è un programma che controlla il perfetto funzionamento di tutte le schede inserite nella torre, se funziona la memoria del PC e se si vedono le immagini nel Monitor.
In caso di problemi hardware il BIOS emette un suono ed impedisce al computer di avviarsi, a seconda del numero dei beep cerca di avvisare l’utente che si tratta di un problema diverso ma per capire quale hardware si sia danneggiato è meglio chiamare un tecnico.
La CPU o più comunemente chiamato il processore è praticamente il cervello del computer: coordina in maniera centralizzata tutti i dispositivi Hardware, gestisce l’uso della memoria e elabora le funzioni aritmetiche e logiche. Pensate al cervello umano che elabora i pensieri, fa muovere gli arti del nostro corpo e così via...così è il processore.
La Memoria del Computer è un argomento abbastanza complesso ma cercherò di farvelo capire nella maniera più semplice possibile: Nel PC esiste la memoria primaria e quella secondaria.
La memoria primaria è formata dalla ROM (Read Only Memory) e la RAM (Random Access Memory), la memoria secondaria invece è formata dall’Hard Disk, Floppy Disk, CD-ROM, DVD-ROM e dalla Memoria Flash; in sintesi la memoria primaria è quella utilizzata dal computer per avviare i programmi, mentre la memoria secondaria serve all’utente per salvare documenti, immagini, video.
La ROM è una memoria di sola lettura, le informazione presenti in essa sono inserite all’interno della Scheda madre e non sono modificabili. Nella Rom è presente il BIOS, che dopo aver verificato che il PC funziona e parte, cerca nell’Hard Disk il sistema operativo e lo passa alla RAM.
La RAM è una memoria volatile, ovvero una memoria temporanea: ha bisogno dell’alimentazione elettrica per memorizzare le informazioni, quindi ogni volta che viene spento il PC viene svuotata. Viene utilizzata per caricare in memoria il sistema operativo, i programmi durante la loro esecuzione ed è estremamente veloce. La velocità dipende dalla grandezza della Ram installata, ovviamente 8 GB di Ram è il doppio più veloce di 4 GB.
Hard Disk, o in italiano disco rigido, è una memoria secondaria ed è utilizzato per immagazzinare documenti, immagini, video, i sistemi operativi (possono esserci anche più di un sistema operativo) e la memoria virtuale.
La memoria virtuale simula un incremento di RAM, in poche parole se tu disponi di 4 GB di Ram e utilizzi 2 GB dell’Hard Disk come memoria virtuale il PC riconosce 6 GB di Ram, ma a differenza della RAM è molto lenta e l’utilizzo di molta memoria virtuale rischia di rallentare la velocità del PC. Spiegherò più avanti come trovare la memoria virtuale ideale per ogni computer.
L’Hard Disk con il passare degli anni e il miglioramento dell’informatica diventano sempre più capienti visto che abbiamo già superato di molto la soglia dei TB, la capacità più alta di un Hard Disk attuale è di 100 TB.
Il Floppy Disk è una memoria secondaria, ormai in disuso, permette di salvare dati e di trasferirli da un PC all’altro inserendolo nella presa frontale della torre. Per il limite di spazio troppo ristretto c’era bisogno di qualcosa dove potevi salvare molti più dati e così fu inventato il CD-ROM.
Il CD-ROM è una memoria secondaria con a disposizione 700 MB di spazio per poter salvare dati, ci sono due tipi : CD-R (registrabile) che può essere utilizzato una sola volta e CD-RW( riscrivibile) che può essere riutilizzato più volte. Con la tecnologia che avanzava a passi da gigante 700 MB iniziarono ad essere pochi così nacque il DVD-ROM.
Il DVD-ROM è una memoria secondaria con 4,7 GB a disposizione ed è la versione aggiornata del CD-ROM, anche il DVD ha sia la versione DVD-R per l’unico utilizzo sia la versione DVD-RW riutilizzabile.
La Memoria Flash è una memoria secondaria portatile, si inserisce nella presa USB del PC per le sue dimensioni ridotte è facile da portare anche in borsa o prestarla ad un amico. La più famosa Memoria Flash è la pen drive, chiamata anche chiavetta USB, che ha dimensioni molto superiori rispetto ai DVD, infatti, l’ultimo modello ha ben 2 TB di memoria.
Un’altra tipologia di Memoria Flash è la memory card, utilizzata soprattutto dal primo modello di PlayStation per salvare le partite dei videogiochi ma anche dai nuovissimi cellulari come memoria aggiuntiva o espandibile.
La GPU o scheda grafica permette al computer di visualizzare tramite il Monitor il sistema operativo e le operazioni eseguite dall’utente e elaborate dal PC; le GPU più potenti permettono l’esecuzione di programmi più impegnativi come editor video o videogiochi.
La Scheda Audio gestisce i suoni del PC, permette all’utente dunque di ascoltare canzoni o l’audio di film, video e videogiochi. Per ascoltare il suono dal PC servono delle casse o una cuffia da inserire nella presa posteriore del Case o in alcuni casi nella parte frontale.
La Scheda di Rete permette al computer di essere in collegamento con altri PC (nel caso di LAN o ISDN) e di navigare in internet (WLAN) o in Wi-Fi(senza fili). Nei computer fissi va comprata a parte ma è presente in tutti i portatili.