Informatica


L’informatica è la scienza applicata che si occupa del trattamento automatico dell’informazione, le scienze applicate sono tutte quelle discipline scientifiche (oltre l’informatica c’è la matematica applicata e la fisica applicata) che sfruttano i risultati ottenuti tramite la ricerca per lo sviluppo di prodotti e servizi.

Nel 1947 nasce l' ACM, un'associazione internazionale accademica senza scopo di lucro dedicata a scienziati ed educatori dell'informatica a New York. Una delle sue riviste più famose CACM in un articolo scritto nel 1959 da Louis Fein utilizzò per la prima volta il termine Computer Science. L'articolo parlava di creare un'università (Graduate School in Computer Sciences) simile alla Harvard Business School.

Havard Business School

Il termine informatica nacque proprio all'Harvard Business School, il professore di Computer Science Philippe Dreyfus nel 1962 coniò il termine informatique, unendo le parole information e automatique, che fu tradotto in seguito in informatics per la lingua anglosassone e in informatica in Italia.

Il principio fondamentale dell’informatica è il seguente: l’utente ottiene delle informazioni (output) tramite l’immissione di dati (input) in un programma scritto in un linguaggio di programmazione; la figura del programmatore informatico, dunque, deve imparare le istruzioni necessarie per l’esecuzione di calcoli logici-aritmetici che vengono elaborati da un calcolatore.

L’evoluzione moderna dell’informatica ha portato alla nascita di dispositivi che utilizziamo tutti i giorni: Il PC Fisso ( Personal Computer), i PC Portatili (Notebook e Tablet) , gli Smartphone (cellulari con un sistema operativo) e i lettori MP3 (per ascoltare musica).

La tecnologia ha ormai preso parte nella vita di tutti i giorni, ma non tutti sono in grado di sfruttarla nel migliore dei modi: per questo ho deciso di creare questo corso in cui cercherò in maniera semplice di insegnarvi ad effettuare le operazioni basilari con il computer o uno smartphone.

Questo corso, dunque, è per tutti quelli che vogliono conoscere meglio l’informatica e l’utilizzo dei dispositivi elettronici attuali; più in avanti farò anche corsi per esperti sulla programmazione e la realizzazione di Siti Web e App.

Inizierò a parlavi della storia dell’informatica per poi parlare della differenza tra software ed hardware per dare a tutti le basi necessarie per comprendere al meglio quello che vi spiegherò in seguito; ad esempio per eliminare un virus è necessario conoscere i sistemi operativi, i driver per scoprire qual è il file infettato o come lo abbiamo preso, se dicessi solo scaricate questo antivirus e fate la scansione avreste risolto il problema ma non capireste come.

Molte guide online ti dicono solo come risolvere il problema, ma non ne spiegano il motivo e per me è un errore: perché, nel caso si ripresentasse la stessa situazione, si è costretti a ritornare a quella guida e rifare tutti i passaggi.

L’informatica non è come una poesia che impari a memoria e la ridici 100 volte, ma è una scienza dove devi pensare ad una soluzione ed applicarla e in caso non risolvesse il problema provarne un’altra ancora e così via finché non risolvi il problema.

Spesso ci sono tante soluzioni che risolvono lo stesso problema, quindi ci si deve arrivare con la logica e il ragionamento; questa guida vi insegnerà a ragionare da informatici e a risolvere i problemi più semplici che affronteremo nell’utilizzo della tecnologia moderna.

Prev 1/8 Next