Personal Computer
Il PC (Personal Computer) o Computer Fisso è il risultato definitivo di secoli di studi nella scienza informatica, il progresso ha poi portato alla nascita di dispositivi portatili come i Notebook e i Tablet restringendo le sue dimensioni.
La Perottina (o progetto 101) era simile ad una macchina da scrivere, non aveva né il Monitor né il mouse che furono inventati dopo, e stampava i risultati su un rotolo di carta come gli scontrini che ci vengono consegnati quando andiamo a fare la spesa nei negozi.
Nel 1956 IBM realizzò il disco rigido per poter memorizzare dati sulla macchina che esordì nei PC nel 1976 con Olivetti e nei primi computer Apple nel 1977; lo sviluppo dei dispositivi per memorizzare i dati portò in seguito alla nascita del Floppy Disk (nel 1971) mentre per la nascita dei CD-Rom bisogna attendere fino al 1985 e nel 1988 per gli mp3.
Nel 1971 nasceva, oltre al Floppy, anche il microprocessore TSM 1000 inventato da Gary Boone e Michael Cochran che combina circuiti di input, memoria, processore centrale e circuiti di output in unico chip.
Douglas Engelbart presentò il mouse nel 1968, prese questo nome perché aveva ed ha ancora tutt’oggi una forma simile a quella di un topo e serve a far muovere un puntatore sullo schermo per poter selezionare e cliccare le icone del Desktop.
Nel 1968 però non esisteva né il Monitor né la grafica a finestre, la prima azienda a capire come questa invenzione potesse cambiare i PC fu la Xerox: Lo Xerox Alto nel 1973 fu il primo computer ad utilizzare il Monitor ed il mouse come puntatore, mentre lo Xerox 8010 Star introdusse nel 1981 la grafica a finestre.
La Xerox fu da esempio per le aziende Microsoft (1975) e Apple (1976) che nascevano proprio in quel periodo e replicarono il lavoro avviato dalla Xerox portandolo ad un livello di tecnologia superiore, per questo tra i due colossi dell’informatica ci fu anche una battaglia legale perché secondo l’Apple la Microsoft aveva ricopiato il suo sistema operativo ma la causa fu vinta da Microsoft. Del resto entrambi avevano copiato dalla Xerox.
L’invenzione del C e del Sistema Operativo Unix da parte di Dennis Ritchie e di Kenneth Thompson nel 1971 cambiò il mondo dei linguaggi di programmazione e anche i PC con l’introduzione della grafica a finestre diventano progressivamente sempre più facili da usare (user-friendly in inglese).
Nel 1990 Tim Berners Lee e Robert Cailliau inventano il WWW(World Wide Web), il primo browser per navigare in internet, il linguaggio HTML e un servizio client-server per pubblicare online un sito internet: nasce la rete internet.
Nel 1991 la Creative Labs realizza la scheda Audio Soundblaster, una delle migliori schede Audio in commercio ancora oggi.
Nel 1994 Intel lancia Videosystem-200 che trasforma il PC in un videotelefono: la prima Webcam, nello stesso anno Ericsson lancia il Bluetooth. L’anno successivo, 1995, viene introdotto lo standard USB.
Nel 1999 NVIDIA rilascia la sua prima scheda grafica, la Geforce 256.
Console e videogiochi
Nel 1972 nasce la prima console Odyssey sviluppata dalla Magnavox, nello stesso anno viene rilasciato il primo videogioco della storia Pong realizzato da Nolan Bushnell che ottenne un successo incredibile. Bushnell guadagnò così tanto che decise di fondare la Atari e di iniziare a sviluppare i PC.
Nel 1980 prodotto dalla Nanco e progettato da Toru Iwatani nasce Pac-man, nel 1985 Shigeru Miyamoto sviluppa per la Nintendo Super Mario Bros che resta ancora oggi uno dei giochi più belli di sempre.
Notebook
I Notebook sono computer dalle dimensioni ridotte, chiamati anche semplicemente computer portatili o portatile, e sono facili da trasportare sul posto di lavoro o in vacanza, ma hanno una durata della batteria molto limitata.
La batteria a litio può essere caricata tramite la presa della corrente e non ha limiti di carica ma, su un treno o su un autobus non avendo prese a disposizione, bisogna stare sempre attenti alla percentuale della batteria perché se si spegne e non hai salvato quello che stai facendo rischi di perdere tutto.
Per rendere il portatile sempre più piccolo e leggero si sono ridotte le dimensioni delle schede che sono tutte a contatto tra di loro, così facendo però le temperature aumentano e soprattutto in estate raggiungono valori che potrebbero causare danni all’hardware.
Il primo modello di Notebook fu rilasciato nel 1992 dalla IBM, il Thinkpad 700.
Smartphone
Il telefono cellulare, chiamato anche telefonino, fu inventato dalla Motorola nel 1983 con il modello che aveva dimensioni talmente grandi che fu ribattezzato “Mattone”.
Così come per i computer con il passare degli anni il “Mattone” divenne sempre più piccolo e tecnologicamente avanzato fino alla nascita dei moderni smartphone avvenuta grazie alla IBM che rilasciò l’IBM Simon nel 1994.
Nel 1992 fu inviato il primo SMS per mandare gli auguri di Natale dalla Vodafone UK, mentre il videophone 2500 rilasciato dalla AT & T rese possibili le videochiamate.
Lo smartphone rispetto ai primi telefoni cellulari è molto più veloce, dispone di una memoria molto più grande ed ha un sistema operativo per dispositivi mobili.
I sistemi operativi più famosi sono Android creato da Google, iOS creato da Apple e Windows Phone creato dalla Microsoft; ce ne sono anche altri come ad esempio Symbian e BlackBerry ma hanno un pubblico molto più ristretto rispetto ai leaders del settore.
Questi cellulari dispongono di una fotocamera, spesso una frontale e una posteriore, per poter fare foto di altissima qualità e i famosi selfie (l’autoscatto), hanno una radio FM e vengono utilizzati per ascoltare canzoni, chattare sui social network, vedere video e installare app di programmi e videogiochi.
Sono dei piccolissimi computer ormai e non vengono quasi più utilizzati per chiamare o mandare gli sms, sostituiti ormai da WhatsApp e Telegram e altre app di messaggistica, ma per navigare su internet e ascoltare la musica.
Tablet
Il Tablet è un computer portatile simile ad un quaderno, si utilizza una penna o le dita (se touch screen) per poter cliccare sulle icone ed utilizzarne le sue funzioni.
E’ simile ad uno smartphone con uno schermo molto più ampio, le funzioni sono piuttosto simili ed ha a disposizione una scheda sim per effettuare le chiamate ma viene spesso utilizzato per navigare su Internet in maniera più veloce e con uno schermo più grande rispetto ad un telefono cellulare.
La prima generazione di Tablet nasce nel 2000 con la Microsoft, era un modello di Notebook particolare, la seconda e quella che conosciamo al giorno oggi nasce con l’Ipad dell’Apple nel 2010; nel 2011 Lenovo realizza un ibrido tra le due versioni rilasciando il Lenovo Lepad, ed ha le stesse caratteristiche di un Notebook.
Esiste anche un modello speciale di Tablet realizzato da Amazon nel 2009, Amazon Kindle o semplicemente Kindle, che viene utilizzato per leggere e memorizzare in memoria i libri virtuali (e-book) acquistabili online.