HTML


L' HTML è un linguaggio di scripting e viene impiegato nella realizzazione di Siti Web, accompagnato spesso dai CSS e da Javascript.

In Italiano possiamo tradurre HTML in “Linguaggio a marcatori per ipertesti”, un ipertesto viene definito nel dizionario come un insieme di documenti messi in relazione da una parola chiave; in informatica l’ipertesto è un collegamento (link) tra pagine, immagini, musica e video.

Nel 1990 Tim Berners-Lee insieme a Robert Cailliau inventarono il WWW, il primo server httpd, il primo client (editor testuale e un browser) e soprattutto il linguaggio HTML. Il 6 Agosto 1991 Tim Berners-Lee pubblicò il primo Sito Web al mondo presso il CERN dove lavorava, nel 1994 lasciò il CERN per il Laboratory per Computer Science (LCS) del prestigioso MIT di Boston presso cui fondò il W3C.

Il W3C è un'organizzazione non governativa internazionale che ha come scopo quello di sviluppare tutte le potenzialità del World Wide Web, definisce gli standard dei vari linguaggi di scripting e le linee guida per gli aggiornamenti dei Web Browser.

Nel 1995 l'HTML 2.0 prende il posto della prima versione, nel 1997 si aggiorna alla versione 3.02 seguita dalla 4.01 nel 1999 e l'xHTML nel 2000; l'HTML5 uscito nel 2014 è lo standard W3C odierno e per adesso l'ultima versione del linguaggio HTML ed è quella che utilizzeremo in questo corso.

Esempio di Pagina HTML


<!DOCTYPE html>
<html>
<head>
<title>Titolo della Pagina</title>
</head>
<body>
<h1>Titolo</h1>
<p>Paragrafo</p>
</body>
</html>

Spiegiamo questo codice riga per riga:

<!DOCTYPE html> dichiara al Browser che questo documento è scritto in HTML5

<html> indica il root element del documento, il tag principale

<head> la testa del documento, indica la parte non visibile dal browser dove troviamo i meta tag

<title>Titolo della Pagina</title> Il titolo del documento

</head> Chiude il tag head

<body> il corpo del documento, la parte visibile dal browser

<h1>Titolo</h1> Il Titolo del contenuto

<p>Paragrafo</p> Un paragrafo che contiene il contenuto

</body> Chiusura del tag body

</html> Chiusura del tag principale html

Come potete notare i tag di apertura vengono racchiusi tra "<" e ">" e vengono chiusi aggiungendo un "/" : <html> è il tag di apertura e </html> è quello di chiusura.

L'HTML è un linguaggio con una struttura ad albero, come può essere l'albero genealogico di ogni persona: il tag <html> è l'elemento radice (root), gli altri elementi hanno un "grado di parentela" padre-figlio (parent-child). Head e Body sono figli di html, h1 e p sono figli di body e discendenti (descandant) di html che ne diventa l'antenato (ancestor). Come potete immaginare head e body sono fratelli (siblings), così come h1 e p che hanno lo stesso padre (body). Questo discorso sarà approfondito quando parleremo di DOM in Javascript, per ora lo accenniamo appena.

I Meta Tag presenti nel tag head sono richiesti dal browser per migliorare il posizionamento nei motori ricerca, in questo campo esistono delle figure professionali come i SEO Specialist in grado di ottenere risultati insperati in ogni Sito Web, nell'imparare l'HTML non è fondamentale conoscere le regole SEO ma perlomeno è importante conoscerne le basi; esiste anche un'altra figura professionale, oltre al SEO Specialist, che si occupa di Marketing per i Siti e-commerce (come E-bay o Amazon), il SEM.

Questo corso è per i Front-End Developer (HTML, CSS, Javascript) ed è stato realizzato per diventare buoni Web Master/Web Designer, ci saranno un po' di nozioni di SEO e SEM ma il mio obiettivo è quello di rendere l'HTML accessibile a tutti.

Prev 1/6 Next