Dividere una pagina Web in blocchi
Div, p, span e style
Per creare pagine HTML sempre più complesse si utilizzano tag come div e p per dividere la pagina in blocchi, il div viene utilizzato per dividere la pagina in diverse parti mentre abbiamo già visto che la p viene utilizzata per creare dei paragrafi.
<div>
<h1>Blocco 1</h1>
<p>Questo è il primo blocco</p>
</div>
<div>
<h1>Blocco 2</h1>
<p>Questo è il secondo blocco</p>
</div>
Come p, il tag span è utilizzato per contenere un testo ma è un tag che non crea un blocco o una parte diversa del documento ma viene inserito all’interno del blocco in cui si trova; viene spesso utilizzato, all’interno di un div o di un p, per scrivere il testo con un colore o un font diverso senza modificare lo stile dell’intero blocco.
Per modificare il colore o il font di un test si utilizza il tag <style> all’interno dell'head della pagina o si inserisce come attributo di un elemento.
Ad esempio:
<p>Questo testo è <span style="color:blue;">blue</span></p>
Questo testo è blue
Nell'esempio qui sopra il testo del p è nero mentre la parola blue compreso nel tag span è di colore blue perché tramite l'attributo style abbiamo definito lo stile "color: blue" del tag span.
Nel caso in cui volessimo cambiare il colore del p e quello dello span non inserendo l’attributo ad entrambi ma utilizzando il tag style, il codice sarebbe il seguente:
<!DOCTYPE html>
<html>
<head>
<title>Tag Style</title>
<meta charset="UTF-8" />
<style>
p{ color: red;}
span{color: blue;}
</style>
<head>
<body>
<h1>Modificare il colore</h1>
<p>Questo testo è <span style=”color:blue;”>blue</span></p>
</body>